10 camere da letto minimaliste che dimostrano quanto versatile possa essere questo stile sempre di tendenza.
Iscriviti alla newsletter di Homes & Gardens
Idee di arredamento. Ispirazione per progetti. Consigli degli esperti. Recapitati nella tua casella di posta.
Grazie per esserti iscritto a Homes & Gardens. Riceverai un'email di verifica a breve.
C'è stato un problema. Ti preghiamo di aggiornare la pagina e riprovare.
Inviando le tue informazioni accetti i Termini e Condizioni e l'Informativa sulla Privacy ed hai almeno 16 anni.
Le camere minimaliste saranno sempre di tendenza. Tra tutte le stanze di una casa, il minimalismo funziona sempre meglio nella camera da letto. Vuoi che la tua camera da letto sia semplice, serena, chic e priva di disordine, ed è questo che il minimalismo rappresenta.
Ma vorremmo introdurre questa galleria di splendide idee per camere da letto minimaliste con la seguente domanda: cosa significa esattamente minimalismo? Beh, fino a poco tempo fa avremmo usato parole come essenziale, linee pulite e arredamenti minimali, ma in un mondo del design d'interni in cui gli spazi migliori spesso fondono stili diversi, il minimalismo ha una definizione meno chiara, specialmente in una camera da letto in cui è così facile mescolare elementi di altre tendenze.
Puoi avere una camera da letto minimalista moderna (probabilmente ciò che ti viene in mente quando pensi al minimalismo tradizionale), ma puoi anche optare per uno stile minimalista da spiaggia, uno stile minimalista di fattoria, minimalismo delicato, minimalismo caldo e così via. In sostanza, prendi il termine minimalismo con un pizzico di sale e consideralo come punto di partenza per il design della tua camera da letto. Pensa a uno stile elegante, semplice e privo di disordine, ma cerca anche di trovare dei punti in cui aggiungere morbidezza o di inserire un altro stile che darà carattere alla stanza.
Idee per camere da letto minimaliste
Questi spazi sono l'esempio perfetto di come affrontare lo stile minimalista nella progettazione della tua camera da letto. Hanno tutti quel aspetto essenziale, ma sono allo stesso tempo calorosi e invitanti come una camera da letto dovrebbe essere...
1. Approccio più morbido al minimalismo

(Image credit: Natalie Myers)
Il minimalismo non deve sempre riguardare linee pulite, mobili raffinati e una palette di colori dai toni freddi. Spesso vediamo un approccio più morbido a questo stile, che si trattiene ancora nella quantità di mobilio e decorazioni ma utilizza tonalità più calde e forme più delicate per creare uno spazio che sia essenziale e contemporaneo, ma anche più tranquillo e accogliente rispetto alla classica estetica minimalista.
Questa camera da letto beige progettata da Natalie Myers è un perfetto esempio di questo approccio minimalista più accogliente. È priva di disordine e decorazioni superflue, ma comunque riesce a trasmettere calore e accoglienza. "Modifica, modifica, modifica eliminando i collezionisti di polvere e gli oggetti rumorosi mentre aggiungi elementi naturali", è il suo consiglio. "I televisori in camera da letto sono proibiti, ma tessuti di lino e iuta sono i benvenuti. Mantieni lo spazio senza fronzoli con pochi elementi di impatto che ti diano gioia appena ti svegli e dai un'occhiata intorno alla stanza."
"La camera da letto è il mio rifugio personale. Influenzata dai viaggi in Europa, le pareti lavate a calce e un letto con copriletto offrono semplicità come sfondo per il dipinto neoclassico e la biancheria da letto in lino sovrapposta."
2. Trova il giusto equilibrio tra ridotto al minimo e rilassato
(Credito immagine: Sarah Elliott)
"Per la nostra versione del minimalismo, che è una combinazione generale di una palette di colori molto sobri insieme a un design e arte moderni e contemporanei, spesso all'interno di edifici storici, è tutto basato su modifica ed unificazione", dice Sheena Murphy, fondatrice di Nune. "Avere una chiara direzione visiva fin dall'inizio è fondamentale, così come mantenere le cose il più semplici possibile. Tuttavia, è importante assicurarsi che ci sia abbastanza interesse visivo per evitare che le cose sembrino cliniche, fredde o unidimensionali; è un delicato equilibrio tra forme, tonalità e materiali e assicurarsi che ci siano punti di unificazione in tutta la casa, in modo che ci sia un filo chiaro e ripetuto che mantenga le cose collegate e coerenti."

"Questo spazio si trova al piano seminterrato di un'abitazione in stile brownstone a Brooklyn e, di conseguenza, riceve poca luce, creando un'atmosfera naturalmente cupa. Poiché la camera si affaccia sul giardino, volevamo mantenerla relativamente luminosa in modo da non contrastare con l'esterno, pur abbracciando l'aspetto nostalgico; ciò è stato ottenuto sia attraverso la scala e il peso visivo dei pezzi nella stanza, sia attraverso le tonalità più scure del comodino e del lungo cuscino bordeaux."
3. Minimalista non deve significare neutro
(Credito immagine: Farrow & Ball)
Il minimalismo è diventato sinonimo di una palette di colori neutri, ma come afferma giustamente Patrick O'Donnell di Farrow & Ball: "Il minimalismo è determinato non dal colore, ma dalla curatela specifica e limitata degli spazi, quindi la scelta del colore è essenzialmente flessibile in base alle preferenze personali, ma considera la luce naturale che entra nella tua camera da letto e prendi questo come punto di partenza. L'estetica stessa del minimalismo è caratterizzata dalla mancanza di disordine e da una curatela molto accurata: il colore scelto, che sia scuro, medio o chiaro, solo esalterà e unificherà gli elementi che hai scelto!"

"Le classiche sfumature del bianco come Shaded White ti daranno uno sfondo delicato per i mobili e le opere d'arte che hai scelto, fino al grigio/menta chiarissimo di Mizzle, che è una grande scelta per una stanza esposta a est, mentre tonalità scure e drammatiche come Railings, Down Pipe o Hopper Head creeranno uno sfondo incisivo per uno spazio altrimenti spoglio e l'arte risalterà!", aggiunge.
Normalmente non si associa uno schema di colori rosso e nero a una camera da letto minimalista, ma questa stanza dimostra che lo stile minimalista può funzionare con qualsiasi palette di colori della stanza: dipende più dalle forme e dai modelli dei mobili e dall'uso di decorazioni essenziali.
4. E non significa nemmeno vuoto
(Credito immagine: Future)
Un altro fraintendimento dello stile minimalista è che favorisce spazi vuoti e vuoti. Certo, con lo stile minimalista non si vogliono riempire le stanze fino all'inverosimile e lo spazio negativo fa sicuramente parte del look, ma è per questo che è importante introdurre elementi che lavorino sodo per aggiungere interesse, consistenza e profondità alla stanza.
"Con il minimalismo, anche se l'obiettivo è avvicinarsi a ogni spazio con una mentalità del 'meno è meglio', i pezzi che si integrano dovrebbero aggiungere consistenza e profondità allo spazio. C'è una differenza tra essere spogli e minimalismo. Una stanza spoglia ha meno pezzi, ma senza ricchezza e profondità. Una stanza minimalista ha meno pezzi, ma con questa ricchezza e profondità, grazie all'uso di tessuti, palette ricche e diversi tipi di materiali", afferma Victoria Holly, direttore principale e fondatrice di Victoria Holly Interiors.

5. Pensa ad ogni pezzo che aggiungi alla stanza
(Credito immagine: White Arrow)
Come ha menzionato Victoria, l'approccio "meno-è-più" è una parte importante dello stile minimalista, e ciò significa che ogni elemento che porti nella tua camera da letto deve essere attentamente considerato. Molto simili ai soggiorni minimalisti, le camere da letto minimalisti spesso hanno un aspetto molto elegante poiché ci sono meno arredi all'interno della stanza, tuttavia questi pezzi vengono scelti con cura per lo spazio in modo che ogni pezzo di mobili o decorazione aggiunga qualcosa alla stanza. Quindi guarda le sagome e le texture, cosa porteranno allo spazio?
"In una camera da letto minimalista, l'interesse visivo deriva dalla texture stratificata, dalle linee e dalle forme pulite e semplificate, e da una miscela di materiali lussuosi o di opere d'arte e mobili scelti accuratamente che possano mantenere un proprio peso visivo in uno spazio sparsamente arredato. Una stanza potrebbe avere una vista naturalmente bella o un ambiente storico, potrebbe esserci boiserie o intonaco, e la luce soffusa e stratificata è essenziale", afferma Keren Richter, co-fondatrice e designer principale di White Arrow.

"Questa è la camera da letto principale di un appartamento berlinese d'epoca. La casa aveva delle ottime caratteristiche architettoniche e soffitti alti ma era molto stretta. Abbiamo montato le tende fino all'ornata cornice in gesso per accentuare l'altezza del soffitto e abbiamo cercato una miscela di mobili vintage tedeschi e francesi del periodo del dopoguerra. Abbiamo dipinto le pareti con un intonaco grigio chiaro, che si coordinava bene con alcuni semplici mobili Gustaviani".
6. Ispirati all'estetica scandinava
(Credito immagine: Abbie Naber/Charlotte Lea)
L'arredamento scandinavo è sinonimo di un'estetica minimalista, quindi lasciati ispirare da quei principi di design scandinavi che prevedono linee pulite, una semplice tavolozza di colori e quell'atmosfera rilassata ma elegante. Contrappone pezzi di mobili strutturali con tessuti morbidi e irregolari, in modo da ottenere comunque quel calore e quella comodità che desideri in una camera da letto.
"Questa ristrutturazione della camera da letto principale faceva parte di un'aggiunta di 1200 piedi quadrati alla mia stessa casa personale. Ci siamo concentrati su influenze scandinave/minimaliste, che includevano pareti molto luminose e applicazioni in legno naturale", spiega Abbie Naber, responsabile del design presso A.Naber Design. "L'obiettivo era creare un rifugio calmo e minimale per noi alla fine di una lunga giornata. I dettagli che preferisco includono il pannello integrale di acero dalla parete alla parete come testiera del letto e le mensole profonde con bordi arrotondati per conservare i miei tesori preferiti dai viaggi".

7. Lascia che le texture aggiungano interesse
(Image credit: Julie Soefer)
"Amo una camera da letto pulita e razionale. Le camere da letto sono un'evasione e una fuga dalla giornata, motivo per cui di solito opto per palette semplici e molte texture. Prima di tutto, determina quali pezzi hai bisogno nello spazio per funzionare. Di solito ci sarà sempre un letto, dei comodini, forse una sedia o una panca. Poi determina quale tappeto, opera d'arte e illuminazione funzionano nello spazio. Questi pezzi ti daranno i tuoi elementi essenziali e puoi aggiungere strati da lì", afferma la designer Marie Flanigan.

"Quando cerchi un design più minimalista, mantieni semplice la tua palette di biancheria da letto con variazioni di colore sottili per un interesse aggiunto. Per garantire che la stanza non sembri spoglia, includi diverse texture, sia attraverso finiture morbide come tappeti, cuscini e coperte, sia attraverso opere d'arte".
8. Elimina l'ingombro
(Image credit: Paul Massey)
"Un passo ovvio verso il minimalismo è eliminare l'ingombro. È ora di lasciar andare le cose di cui non hai più bisogno o che non desideri più. Va bene iniziare lentamente. Nota come ti senti riguardo alla creazione di più spazio e alla sensazione positiva che provi quando lasci gli oggetti in un centro di donazioni. Una buona regola da seguire quando si accessorizza uno spazio minimalista è che se qualcosa entra, qualcos'altro deve uscire. Questo può aiutare a creare un equilibrio nello spazio e evitare che le cose diventino improvvisamente anguste nel tempo. Lascia sempre spazio affinché tutto possa respirare energeticamente. Non aver paura delle pareti vuote! Vassoi su tavolini da caffè o comodini aggiungono un elemento decorativo e un tocco di stile, mentre ripongono gli oggetti di cui abbiamo bisogno nella vita quotidiana", afferma il designer Joshua Smith.

"Lasciare spazio negativo per far riposare gli occhi significa che anche la mente può riposare, motivo per cui amo ciò che chiamo arredi e accessori a doppio uso. Questi sono pezzi come pouf o panche con spazio di archiviazione interno e ceste ingombranti o casse di vimini con coperchi per un tocco di texture mentre nascondono l'ingombro".
9. Introduce una sottile trama con il marmo
(Image credit: Renee Kemps)
Sheena Murphy definisce il minimalismo come "comfort, funzionalità e calma senza fronzoli o opulenza evidente". E questa camera da letto neutra rappresenta perfettamente questo concetto. Abbiamo parlato molto di sovrapposizione di texture negli spazi minimalisti, e mentre puoi farlo con tessuti morbidi come tappeti, tende per la biancheria da letto, ecc., introdurre finiture diverse con i mobili aggiunge un altro livello di interesse".

Il marmo è un ottimo materiale per uno spazio minimalista perché è neutro e naturale, ma aggiunge comunque un tocco di motivo sottile. Essa dona a questa stanza un punto focale ed è un bel contrasto rispetto a tutte le texture irregolari presenti nel resto della stanza.
Questa camera da letto principale si trova a Londra in una casa costruita negli anni '50 che è in gran parte poco attraente e molto buia dall'esterno. Il concetto generale per la casa era quello di creare una casa luminosa con una palette contenuta ma con molti elementi visivi e fisici che invitano al riposo e al ristoro. Questa stanza è un buon esempio di come lavorare con tonalità limitate e contrasto ridotto, ma aumentando gli elementi testurizzati come la pietra e i tappeti di diversa altezza crea uno spazio visivamente e fisicamente confortevole ed esteticamente gradevole che crea una sensazione di quiete e calma rispetto all'affaccio appena fuori dalla finestra", aggiunge Sheena.
10. Gioca con la scala
(Credito immagine: Brie Williams)
Creare una camera da letto minimalista non significa che non si possa fare una dichiarazione. E un modo facile per fare questa dichiarazione in un modo che si allinea ancora con lo stile minimalista è giocare con la scala. Introduce pezzi sovradimensionati con semplici silhouette che aggiungeranno un punto focale alla stanza, senza interrompere l'estetica.

"Il minimalismo non significa "pensare in piccolo" in alcun modo. Non abbiate paura di giocare con la scala e la proporzione. Ad esempio, in questo spazio ho posizionato un piccolo tavolino da notte in cemento accanto a un imponente testiera del letto. Funziona", dice la designer Lisa Sherry.
"E penso che la texture sia il nuovo colore. Sceglierò sempre una palette di colori neutri rispetto agli arcobaleni di colori. È un po' il mio marchio di fabbrica. Aggiungo sempre texture - strato dopo strato - per coinvolgere il senso e per elevare lo spazio. È sottile, assolutamente. Spesso vediamo e sentiamo di più quando il "volume" viene abbassato. E in una camera da letto minimalista è necessario scegliere ogni elemento con cura. Credo che tutto in una stanza debba avere scopo e intento. Ciò significa scegliere meno oggetti ma con grande attenzione ai dettagli.

Scopri il potere del crepe paper nella decorazione, lasciati ispirare dalle idee creative e dai progetti unici per trasformare i tuoi spazi. Sveleremo i segreti di come utilizzare il crepe paper in modo innovativo, donando una ventata di fantasia alla tua casa. Clicca qui per libera la tua creatività!

Arreda la tua casa al mare con i consigli de Il Paradiso Costiero per creare un angolo paradisiaco. Scopri come trasformare gli spazi interni ed esterni della tua abitazione con uno stile fresco e marino. Clicca qui per ispirarti!

Impazzisci per la gioia con la nostra guida per organizzare una festa di Halloween da brivido! Trova idee spaventose per costumi, decorazioni e giochi che renderanno la tua festa un successo mostruoso. Non perdere l'opportunità di vivere una notte indimenticabile tra risate macabre e spaventi da pelle d'oca. Clicca qui per svelare tutti i segreti per una festa di Halloween da brivido!

Personalizza le tue Crocs: Scopri l'arte di decorare le tue calzature preferite con stile! Dai un tocco unico alle tue Crocs con idee creative, modelli unici e colori vivaci. Sperimenta l'eccitante mondo della personalizzazione e trasforma le tue scarpe in vere opere d'arte. Clicca qui per scoprire come rendere le tue Crocs uniche e alla moda.